<p>Il giudizio civile di Cassazione di Ricci Albergotti Gian Franco</p>
Il Diritto Fallimentare e delle Società CommercialiISSN 0391-5239 / EISSN 2704-8055
G. Giappichelli Editore
31/01/2025
Fascicolo 1

leggi fascicolo

indice fascicolo

DOTTRINA
Crisi d'impresa e operazioni straordinarie (primi appunti sul novellato art. 116 CCII)

Lo scritto analizza la nuova disciplina delle operazioni straordinarie contenuta nell’art. 116 CCII riformulato dal d.lgs. n. 136/2024 alla luce dei problemi interpretativi sollevati dalla precedente formulazione della norma e si sofferma, in particolare, sulle peculiarità del procedimento di fusione e scissione nella disciplina concorsuale e sulle conseguenze della sua emancipazione ...
di Renato Santagata, Professore ordinario di Diritto commerciale nell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

Osservazioni sull'art. 120-bis, comma 4, CCII e su qualche pericolosa aporia interpretativa

Lo scritto esamina la disciplina della stabilità dell’incarico gestorio nel caso in cui l’amministratore di una società decida di accedere ad uno strumento di risoluzione della crisi ex art. 120-bis CCII. In particolare, viene analizzata l’omogeneità della fattispecie di giusta causa di revoca dell’amministratore, approvata necessariamente con decreto ...
di Giuseppe Fauceglia, Professore ordinario di Diritto commerciale – Università degli Studi di Salerno

La revoca degli amministratori negli strumenti di regolazione della crisi e dell´insolvenza

Il lavoro esamina la revoca degli amministratori in pendenza di strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza. Il discorso investe anzitutto le regole ricavabili dall’art. 120-bis, comma 4, CCII, e quindi dalla disposizione che subordina l’efficacia della rimozione alla sussistenza della giusta causa e all’approvazione del tribunale. Le considerazioni finali sono ...
di Simone D’Orsi, Ricercatore nell’Universitas Mercatorum di Roma

Azione revocatoria: appunti a margine della proposta di direttiva insolvency II

 Il Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, in assonanza con la Direttiva UE/2019/1012, pone al centro delle scelte adottate a livello normativo, la sua funzione di anticipazione (o prevenzione) della crisi esprimendo un deciso favor verso la continuità aziendale a costo di sacrificare, talvolta, anche principi sedimentati quali la par condicio creditorum e ...
di Edgardo Ricciardiello, Professore Associato di Diritto Commerciale Università degli Studi di Bologna

Le derive patologiche del concordato fallimentare (rectius, nella liquidazione giudiziale). Vecchi e nuovi profili critici tra risoluzione ed inadempimento

Il Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza, entrato in vigore nel luglio 2022, ha sicuramente portato diverse novità nell’alveo del contesto concorsuale. Uno degli aspetti che, invero, sembra essere stato tralasciato dalla riforma riguarda proprio un tema assai delicato e, spesso, non tenuto in considerazione dalla giurisprudenza, ossia il concordato fallimentare. ...
di Andrea Jonathan Pagano, Assegnista di ricerca nella Università di Pisa

L'esdebitazione delle società in liquidazione concorsuale

Il presente contributo è dedicato all’esdebitazione delle società, introdotta dal codice della crisi in coerenza con l’impostazione debtor-oriented della direttiva europea 1023/2019, che assume un’importante rilevanza sistematica, sia in relazione alle potenzialità di sopravvivenza della società una volta chiusa la liquidazione giudiziale, ...
di Pietro Paolo Ferraro, Professore Ordinario di Diritto Commerciale nell’Università Telematica Pegaso

Profili di disciplina relativi al consumatore sovraindebitato: meritevolezza e valutazione del merito creditizio; il consumatore fideiussore

Il contributo riporta la Relazione tenuta al Convegno di cui in nota, quanto ai profili più attinenti al diritto bancario, nell’ambito della disciplina sulle procedure di sovraindebitamento del consumatore: ci si concentra in particolare sul tema della valutazione del merito creditizio, anche alla luce della Dir. UE 2023/2225 e sulle garanzie fideiussorie prestate dal consumatore ...
di Federica Pasquariello, Prof.ssa Ordinario di Diritto Commerciale Università di Verona

Riflessi del codice della crisi e dell'insolvenza sulla disciplina dei consorzi

La disciplina dei consorzi è caratterizzata, anche per alcune ragioni storiche legate al tentativo di diffondere questo strumento di cooperazione tra le imprese, da una limitata tutela dei creditori consortili, come in particolare emerge dal confronto con la disciplina societaria, sia di persone che di capitali. Dopo quasi cinquant’anni dalla riforma del 1976, alcune previsioni del ...
di Francesco Corazza, Assegnista di ricerca in Diritto commerciale nell’Università degli studi di Udine

GIURISPRUDENZA
Osservazioni in tema di responsabilità del socio accomandatario cessato e permanenza del nome nella ragione sociale della s.a.s.

Il presente contributo prende spunto dalla pronuncia della Suprema Corte di Cassazione al fine di analizzare un tema poco ricorrente nella prassi: quello della dichiarazione di fallimento dell’ex socio illimitatamente responsabile che abbia consentito al mantenimento del suo nome nella ragione sociale. In particolare, si affronta la problematica interferenza della disciplina codicistica e ...
di Giovanni Battista Fauceglia, Ricercatore di Diritto commerciale nell’Università degli Studi di Salerno

Sulla proposta di concordato espropriativa nella liquidazione giudiziale

La pronuncia in commento riguarda l’accertamento del possibile carattere abusivo della proposta di concordato fallimentare avanzata da una Società terza e l’eventuale lesione del diritto del socio a rientrare nella disponibilità dell’eccedenza, rispetto a quanto necessario per il soddisfacimento di tutti i creditori concorsuali. Nello scritto ci si interroga, fra ...
di Salvatore Casarrubea, Magistrato. Dottore di ricerca

ANNATE