Il diritto fallimentare e delle società commerciali
Rivista di dottrina e giurisprudenza
Diretta da: Girolamo Bongiorno, Massimo Di Lauro, Bruno Inzitari, Giuseppe Terranova, Stefano Ambrosini, Antonio Carratta, Giuseppe Ferri jr, Enrico Gabrielli, Fabrizio Guerrera, Lorenzo Stanghellini
Direttore responsabile: Concetto Costa


Carta + Digitale
ISSN 0391-5239 / EISSN 2704-8055
Focus riforma fallimentare
E’ legge il nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. In questa sezione la Rivista desidera offrire ai lettori i primi commenti operativi al fine fornire un orientamento e un parere autorevole sugli effetti delle norme che sono entrate in vigore il 14 febbraio e su quelle che entreranno in vigore tra 18 mesi.
- In tema di revocatoria fallimentare di compravendita ex art. 67,comma 2, l. fall.
- In tema di risoluzione del concordato preventivo
- L'impatto del "Decreto Liquidità” sulla continuità aziendale delle imprese e sulle procedure concorsuali pendenti (di Stefano Ambrosini e Gianvito Giannelli )
- RINVIATA AL 1 SETTEMBRE 2021 L'ENTRATA IN VIGORE DEL CODICE DELLA CRISI
- La regolazione negoziale della crisi e dell'insolvenza dei gruppi di imprese nel nuovo Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza (di Fabrizio Guerrera )
ultimo numero della rivista
indice fascicolodottrina
- Il diritto e l'incertezza. La legislazione d'impresa al tempo della pandemia
(di Monica Cossu, Professore ordinario di Diritto commerciale nell’Università di Sassari, Dipartimento di Scienze economiche e aziendali-DiSEA) - I gruppi di imprese nella regolazione della crisi e dell'insolvenza. Appunti
(di Gabriele Racugno, Professore ordinario f.r. di Diritto commerciale nell’Università di Cagliari) - Effetti esdebitatori e obbligazione solidale passiva
(di Filippo Murino, Professore associato di Diritto commerciale nell’Università di Salerno) - Fallimento di società in house e relazione interorganica: l'atteso punto di conciliazione nella recente giurisprudenza
(di Arianna Cisternino, Dottoranda di ricerca in Diritti e Tutele dei Contratti dell’Impresa e del Lavoro nell’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari) - Abuso di eterodirezione e poteri del curatore
(di Daniele U. Santosuosso, Professore ordinario di Diritto commerciale nell’Università “Sapienza” di Roma)