In questo saggio viene presentata la disciplina dell’insolvenza di gruppo in Germania. Fatta una breve ricapitolazione della disciplina del gruppo di imprese nel diritto societario tedesco, viene gettato uno sguardo d’insieme sul diritto concorsuale dei gruppi, per poi porre in evidenza gli aspetti più significativi della relativa disciplina: e tra questi, soprattutto, la ...
di Peter Agstner, Ricercatore senior di Diritto commerciale nella Libera Università di Bolzano – Nicola de Luca, Professore ordinario nell'Università degli Studi della Campania
Il lavoro analizza l’impatto che la crisi o l’insolvenza produce sulla governance, i doveri e le responsabilità degli amministratori: muovendo dalla individuazione degli interessi alla cui realizzazione o (quantomeno) protezione in quel contesto deve essere orientata l’azione societaria, esso esplora: i) le motivazioni che hanno portato al disconoscimento ai soci del ...
di Sabrina Masturzi, Professoressa associata di Diritto commerciale nell'Università degli Studi di Ferrara
Il saggio prende le mosse dalla considerazione del cambiamento del contesto normativo in cui si è inserita l’intesa semplificata. L’Autore esamina: il rapporto tra la soluzione negoziata e l’accordo semplificato; gli aspetti distintivi del contratto e il significato.
di Stefania Pacchi, Già Professoressa ordinaria di Diritto commerciale nell'Università di Siena – Cattedra d'Eccellenza Carlos 3 UCM – Banco Santander
Il contributo preliminarmente si propone di fornire un quadro dell’evoluzione giurisprudenziale di legittimità sul rapporto tra misure ablatorie penale e procedure concorsuali, anche in considerazione degli approdi autorali e delle decisioni assunte dalla Corte delle leggi. Quindi di riferire delle opzioni praticate dal codice della crisi per disciplinare tale rapporto, con il ...
di Enrico Quaranta, Magistrato – Presidente Sezione Procedure Concorsuali del Tribunale di Santa
Lo scritto esamina la vicenda della crisi dei Consorzi di Bacino per la gestione in forma associata tra Comuni dello smaltimento dei rifiuti, scrutinando, in primo luogo, la giurisprudenza che ha ritenuto di esonerare gli stessi dal fallimento, e valutando la compatibilità di questa opzione nel contesto del Codice della crisi. Di seguito, sono analizzate, in dipendenza della normativa ...
di Giuseppe Fauceglia, Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università degli Studi di Salerno
Il presente commento analizza due interessanti questioni su cui si è soffermata, in una recente ordinanza, la Corte Suprema di Cassazione: l’una attinente all’applicabilità, nell’interpretazione della proposta di concordato preventivo, delle regole dettate dall’art. 1362 e ss. c.c. per l’interpretazione del contratto; l’altra – ...
di Alessandra Zanardo, Professoressa associata di Diritto commerciale nell'Università Ca’ Foscari Venezia
Il presente scritto muove dalla disamina dei principi affermati dalla ordinanza della Corte di Cassazione n. 22715/2023 per poi approfondire, in una prospettiva più generale, il tema dei rapporti tra i poteri del giudice delegato a sovraintendere alla procedura concorsuale e del giudice dell’esecuzione singolare.
di Giacinto Parisi, Dottore di ricerca in Diritto processuale civile nell'Università di Roma Tre
La nota esamina il profilo dell’accesso alla composizione negoziata della crisi e della conferma delle misure protettive richieste dal debitore. Entrambe le istanze vengono rigettate dal giudice stante la pendenza di una procedura di liquidazione giudiziale a carico della società debitrice, conseguente al ricorso avanzato da uno dei suoi creditori, in linea con quanto dettato ...
di Giovanni Battista Fauceglia, Professore a contratto di Diritto commerciale nell'Università degli Studi di Salerno