Il Diritto Fallimentare e delle Società CommercialiISSN 0391-5239 / EISSN 2704-8055
G. Giappichelli Editore
31/10/2022
Fascicolo 5

leggi fascicolo

indice fascicolo

DOTTRINA
Il codice della crisi dopo il D.Lgs. n. 83/2022: brevi appunti su nuovi istituti, nozione di crisi, gestione dell'impresa e concordato preventivo (con una notazione di fondo)

Il presente contributo è incentrato sulle novità da ultimo apportate al Codice della crisi ad opera del D.Lgs. n. 83/2022: dal piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione alla posizione dei soci nell’ambito degli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza, dal concetto di crisi alla posizione degli amministratori di società in crisi, fino agli ...
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di Diritto commerciale nell’Università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”

Le misure cautelari e protettive nel CCI dopo il D.lgs. N. 83/2022

Il lavoro analizza la disciplina del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza sulle misure cautelari e protettive, tenendo conto delle rilevanti modifiche che in proposito sono state apportate dal recente D.Lgs. 17 giugno 2022, n. 83. In particolare, l’attenzione è rivolta ai molteplici procedimenti che il legislatore ha predisposto per la conferma o la modifica ...
di Antonio Carratta, Professore ordinario di Diritto processuale civile nell’Università di Roma “Roma Tre”

Il contratto di advisoring e la rilevanza “civilistica” della causa di regolazione della crisi

Lo scritto prende in esame il contenuto socialmente tipico del contratto di advisoring, e considera come la funzione regolatoria della crisi, e la esigenza di tutelare l’interesse della Massa creditoria, modifichino l’applicazione dei principali istituti civilistici. In particolare viene esaminata la fattispecie delle prestazioni rese in équipe, ove ciascun membro del team, nel ...
di Danilo Galletti, Professore ordinario di Diritto commerciale nell’Università degli Studi di Trento

Contratti pendenti nella liquidazione giudiziale e contemperamento tra interessi

Il lavoro si propone di esaminare l’assetto di interessi di cui è espressione la disciplina dei contratti pendenti nella liquidazione giudiziale. All’esito dell’esame compiuto del dato normativo, si osserva che la concomitante presenza di plurimi interessi rilevanti impone la ricerca di un punto di equilibrio che non risolve i conflitti nella meccanica affermazione ...
di Giacomo D’Attorre, Professore ordinario di Diritto commerciale nell’Università degli Studi del Molise

La disciplina delle offerte competitive nel concordato preventivo: tra la legge fallimentare e il codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza

Il contributo esamina la disciplina delle offerte concorrenti nel concordato preventivo, i pregi e le criticità sino ad oggi emersi nella sua attuazione e, in un’ottica comparatistica, si propone di analizzare le innovazioni che saranno introdotte con l’entrata in vigore del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Il contributo, inoltre, affronta particolari ...
di Flavio Carosi, Avvocato in Roma

La responsabilità della curatela fallimentare per omessa bonifica, ripristino e recupero dello stato dei luoghi inquinati

Attraverso lo studio della più recente giurisprudenza amministrativa ed europea in tema di responsabilità del soggetto non colpevole dell’inquinamento, con approccio interdisciplinare, il presente contributo intende porre in luce l’assoluta mancanza di coordinamento tra normativa concorsuale ed ambientale nonché il paradosso della (potenziale) ...
di Gianni Capobianco, Dottorando di ricerca in Scienze Giuridiche nell’Università di Siena

DOTTRINA - PROBLEMI DELLA PRATICA
Appunti sul ruolo del notaio nel codice della crisi (dopo il d.lgs. 17 giugno 2022, n. 83)

Il lavoro considera alla luce del recente D.Lgs. n. 83/2022 alcuni problemi inerenti all’attività che il notaio può essere chiamato a svolgere nell’ambito del codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. In particolare, il saggio analizza dapprima i casi in cui il notaio sia chiamato a verbalizzare la domanda di accesso ad uno degli strumenti di ...
di Federico Briolini, Professore ordinario di Diritto commerciale nell’Università di Chieti-Pescara

GIURISPRUDENZA - PRINCIPALI NOTE ED OSSERVAZIONI A SENTENZA
Supersocietà di fatto e holding di fatto tra affectio societatis, affectio familiaris ed eterodirezione abusiva

Il presente commento propone una rassegna critica degli orientamenti giurisprudenziali (di legittimità e di merito) e dottrinali in ordine alla configurabilità della c.d. “supersocietà di fatto” ed alla relativa prova, giocata sul terreno dell’affectio societatis, dell’affectio familiaris e del comune intento perseguito. Dopo aver evidenziato le ...
di Carlo Dubelli, Dottorando di ricerca, Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche nell’Università di Salerno

Liquidazione coatta amministrativa delle società cooperative “sotto-soglia” ed effetti dell'accertamento giudiziale dello stato di insolvenza: profili di incostituzionalità o tutela di interessi pubblici?

Il commento si focalizza sui motivi che sono alla base della decisione del Tribunale di Udine di sollevare la questione della illegittimità costituzionale degli artt. 195 e 202 L. Fall. nell’ipotesi di cooperative “sotto-soglia”, segnalandone i punti di criticità.  
di Giuliana Martina, Professoressa ordinaria di Diritto commerciale nell’Università Ca’ Foscari Venezia

ANNATE