Il diritto fallimentare e delle società commerciali
Rivista di dottrina e giurisprudenza
Diretta da: Girolamo Bongiorno, Massimo Di Lauro, Bruno Inzitari, Giuseppe Terranova, Stefano Ambrosini, Antonio Carratta, Giuseppe Ferri jr, Enrico Gabrielli, Fabrizio Guerrera, Lorenzo Stanghellini
Direttore responsabile: Concetto Costa


Carta + Digitale
ISSN 0391-5239 / EISSN 2704-8055
ultimo numero della rivista
indice fascicolodottrina
- Contratti pendenti nel diritto della crisi di impresa e dell´insolvenza: riflessioni sulla clausola arbitrale
(di Daniele U. Santosuosso, Professore ordinario di Diritto commerciale nell’Università Sapienza di Roma) - Profili e problemi dell´esdebitazione dell´imprenditore commerciale insolvente durante la procedura di liquidazione giudiziale: l´occasione mancata del recepimento della direttiva (UE) 2019/1023
(di Massimo Rossi, Professore associato di Diritto commerciale nell’Università LUMSA di Roma) - Datazione del c.d. Periodo sospetto e consecuzione di procedure concorsuali. Le nuove revocatorie
(di Luigi Salamone, Professore ordinario di Diritto commerciale nell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale) - Il procedimento di apertura della liquidazione controllata
(di Giuseppe Rana, Presidente della sezione fallimentare del Tribunale di Trani)
giurisprudenza
- Residenza abituale e COMI delle persone fisiche: prima applicazione del Regolamento UE n. 848/2015 in materia di sovraindebitamento del debitore civile
(di Luca Boggio, Professore associato di Diritto commerciale nell’Università degli Studi Link) - Usucapione e fallimento: ammissibilità ed efficacia eso-concorsuale del relativo accertamento
(di M. Margherita Lazzara, Ricercatore di Diritto dell’economia nell’Università degli Studi di Catania) - Azione di responsabilità del curatore e imposta di registro
(di Pietro Gobio Casali, Avvocato in Mantova) - Considerazioni su una recente sentenza della Corte di Appello di Venezia in tema di prova della inscientia in capo al notaio dello stato di insolvenza di uno dei contraenti
(di Girolamo Bongiorno, Professore emerito nell’Università di Roma “Sapienza”) - Il fallimento della società incorporata entro l´anno dalla fusione (art. 10 previg. L. Fall.): nuovamente messa in discussione la stabilità delle operazioni straordinarie
(di Santina Munafò, Dottoranda di ricerca in Scienze giuridiche nell’Università degli Studi di Messina)
articoli più letti
- Il codice della crisi dopo il D.Lgs. n. 83/2022: brevi appunti su nuovi istituti, nozione di crisi, gestione dell'impresa e concordato preventivo (con una notazione di fondo)
- Supersocietà di fatto e holding di fatto tra affectio societatis, affectio familiaris ed eterodirezione abusiva
- Le misure cautelari e protettive nel CCI dopo il D.lgs. N. 83/2022