Il diritto fallimentare e delle società commerciali
Rivista di dottrina e giurisprudenza
Diretta da: Girolamo Bongiorno, Massimo Di Lauro, Bruno Inzitari, Giuseppe Terranova, Stefano Ambrosini, Antonio Carratta, Giuseppe Ferri jr, Enrico Gabrielli, Fabrizio Guerrera, Lorenzo Stanghellini
Direttore responsabile: Concetto Costa


Carta + Digitale
ISSN 0391-5239 / EISSN 2704-8055
ultimo numero della rivista
indice fascicolodottrina
- Società di capitali in liquidazione e concordato preventivo in “continuità aziendale”
(di Vincenzo Vito Chionna, Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università degli Studi di Bari “A. Moro”) - Classi di creditori, moratoria dei privilegiati e contenuti del piano nel nuovo concordato preventivo
(di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale) - Il concordato minore alla luce del d.lgs. N. 83/2022
(di Nicola Soldati, Professore associato di Diritto dell’economia nell'Alma Mater Studiorum Università di Bologna) - L'unitarietà del procedimento e la flessibilità degli strumenti nel nuovo codice della crisi e dell'insolvenza
(di Lucilla Galanti, Ricercatrice in Diritto processuale civile e docente di Teoria Generale del Processo nell'Università degli Studi di Firenze) - La protezione del debitore nel codice della crisi: un approccio sistematico
(di Marco Aiello, Professore associato di Diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino) - Il codice della crisi e dell'insolvenza e le banche: qualche spunto di riflessione
(di Giuseppe Fauceglia, Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università degli Studi di Salerno) - Il rapporto banca-impresa, tra concessione abusiva di credito, composizione negoziata della crisi e nuove linee guida eba
(di Giovanni Turazza, Dottore commercialista in Trieste)
giurisprudenza
- La revocabilità della transazione ex art. 166 c.c.i.i.
(di Ruggero Corona, Dottorando di ricerca nell'Università degli Studi di Palermo) - Concordato preventivo e controversie sui crediti
(di Giacinto Parisi, Assegnista di ricerca nell'Università di Roma “Roma Tre”) - Vendita competitiva di quote di s.r.l. e clausole limitative della libera trasferibilità
(di Alberto Costa, Notaio, Dottore di ricerca nell'Università degli Studi di Catania)