Il diritto fallimentare e delle società commerciali
Rivista di dottrina e giurisprudenza
Diretta da: Girolamo Bongiorno, Massimo Di Lauro, Bruno Inzitari, Giuseppe Terranova, Stefano Ambrosini, Antonio Carratta, Giuseppe Ferri jr, Enrico Gabrielli, Fabrizio Guerrera, Lorenzo Stanghellini
Direttore responsabile: Concetto Costa


Carta + Digitale
ISSN 0391-5239 / EISSN 2704-8055
ultimo numero della rivista
indice fascicolodottrina
- La nuova “composizione negoziata” alla luce della direttiva “insolvency”. Linee evolutive (extracodicistiche) dell'ordinamento concorsuale italiano
(di Vittorio Minervini, Docente a contratto nell’Università degli Studi Tor Vergata di Roma) - Le misure protettive e cautelari nella composizione negoziata di cui al d.l. n. 118/2021
(di Giuseppe Rana, Presidente della sezione fallimentare del Tribunale di Trani) - Credito su pegno ed esenzione da revocatoria fallimentare: lacune e un “blunder” della recente normativa sul sovraindebitamento
(di Pierre de Gioia Carabellese, Fellow of Advance HE (York, UK), Professor (full) of Business Law and Regulation (ECU, Perth, Australia) e Professor (full) of Law in England (Huddersfield, UK, 2017), Appointed Professor (full) of Banking and Financial Law at the Beijing School of Technology, School of Civil and Commercial Law, Notary Public (Edimburgo, UK) ; Camilla Della Giustina, Dottoressa in Giurisprudenza, Ph.D Candidate in Law) - La tutela legislativa eurounitaria del lavoratore nella crisi d'impresa
(di Gina Gioia, Professore associato di Diritto processuale civile nell’Università degli Studi della Tuscia) - La prescrizione dei crediti nel concordato liquidatorio, tra concorsualità della procedura ed esigibilità dei diritti
(di Nicola Traverso, Avvocato in Milano)
giurisprudenza
- L'interruzione del processo alla luce del diritto della crisi: spunti per una ricostruzione sistematica
(di Eugenia Italia, Giudice del Tribunale per i Minorenni di Venezia) - Transazione fiscale e “cram down” del giudice fallimentare: considerazioni critiche
(di Michele Mauro, Ricercatore di Diritto tributario nell’Università “Magna Graecia” di Catanzaro) - Il ruolo del tribunale nell'omologazione forzosa di un accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento
(di Alessandra Zanardo, Professore associato di Diritto commerciale nell’Università Ca’ Foscari Venezia) - Finanziamento dei soci alla società e problemi di qualificazione
(di Gloria Marino, Dottoranda nell’Università degli Studi di Salerno)
articoli più letti
- La responsabilità degli amministratori non esecutivi e degli organi di controllo con riguardo agli assetti societari
- L'iniziativa dei creditori nella ristrutturazione dell'impresa in crisi fra passato, presente e futuro
- La nuova “composizione negoziata” alla luce della direttiva “insolvency”. Linee evolutive (extracodicistiche) dell'ordinamento concorsuale italiano