Il diritto fallimentare e delle società commerciali
Rivista di dottrina e giurisprudenza
Diretta da: Girolamo Bongiorno, Massimo Di Lauro, Bruno Inzitari, Giuseppe Terranova, Stefano Ambrosini, Antonio Carratta, Giuseppe Ferri jr, Enrico Gabrielli, Fabrizio Guerrera, Lorenzo Stanghellini
Direttore responsabile: Concetto Costa


Carta + Digitale
ISSN 0391-5239 / EISSN 2704-8055
ultimo numero della rivista
indice fascicolodottrina
- L'allerta tra la reticenza dell'imprenditore e l'opportunismo del creditore. Dal codice della crisi alla composizione negoziata
(di Stefania Pacchi, Cattedra d’eccellenza nell’Università di Madrid “Carlos 3”) - Le conclusioni delle trattative: riflessioni sull'art. 11, 1° comma, lett. A), l. n. 147/2021
(di Giuseppe Fauceglia, Professore ordinario di Diritto commerciale nell’Università degli Studi di Salerno) - Gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili nella composizione negoziata per la soluzione della crisi d'impresa (anche a proposito del “decreto dirigenziale”)
(di Cristiano Cincotti, Professore associato di Diritto commerciale nell’Università di Cagliari) - Sopravvenienze contrattuali e composizione negoziata: quali rimedi?
(di Francesca Angiolini, Professore associato di Diritto commerciale nell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”) - Il contratto preliminare nella disciplina dei contratti pendenti
(di Enrico Gabrielli, Professore ordinario di Diritto civile nell’Università di Roma “Tor Vergata”) - La gestione della crisi attraverso la direzione e coordinamento: appunti sulle compensazioni “concordatarie” infragruppo per la ricostruzione del sistema
(di Danilo Galletti, Professore ordinario di Diritto commerciale nell’Università degli Studi di Trento) - Sovraindebitamento e contratti di finanziamento con cessione del quinto dello stipendio. Profili controversi e snodi interpretativi
(di Emiliana Cicatelli, Assegnista di ricerca in Diritto commerciale nell’Università degli Studi di Salerno)
giurisprudenza
- Profili temporali della costituzione del comitato dei creditori nel fallimento
(di Leo Piccininni, Professore associato nell’Università di “Roma Tre”) - L'azione revocatoria ordinaria promossa da società sottoposta a liquidazione coatta amministrativa nei confronti di un terzo proprio debitore
(di Enrico Guglielmucci, Avvocato in Trieste) - Brevi note in tema di sospensione delle delibere assembleari di società di capitali tra cautela tipica ed innominata
(di Valeria Bisignano, Dottore di ricerca in Diritto commerciale nell’Università degli Studi di Palermo) - Sulla legittimazione ad agire nel procedimento ex art. 2409 c.c.
(di Daniele Petta, Dottorando di ricerca, Dipartimento Scienze Giuridiche nell’Università di Salerno) - Osservazioni sulla responsabilità dei sindaci per omessa vigilanza sull'attività gestoria degli amministratori: l'accertamento del nesso di causalità
(di Cesare Mele, Dottorando presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche nell’Università degli Studi di Salerno)
articoli più letti
- La responsabilità degli amministratori non esecutivi e degli organi di controllo con riguardo agli assetti societari
- Le misure protettive e cautelari nella composizione negoziata di cui al d.l. n. 118/2021
- La nuova “composizione negoziata” alla luce della direttiva “insolvency”. Linee evolutive (extracodicistiche) dell'ordinamento concorsuale italiano